

Covid-19: conseguenze in tema di protezione dei dati e ruolo dell’intelligenza artificiale nelle nuove posture di sicurezza
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto e continua a presentare rilevanti implicazioni sociali, giuridiche e tecniche, sia immediate che di lunga durata. La pandemia ha influito sul modo di comunicare, lavorare, acquistare beni e servizi, generando conseguenze in termini di sicurezza e protezione dei dati anche nel settore finanziario, mentre si è registrato un aumento della criminalità informatica legata al nuovo scenario. Con il passare del tempo, alcuni fenomeni si stanno sedimentando in conseguenze più di lunga durata, anche nel campo della protezione e sicurezza dei dati: è il “new normal” che richiede nuovi approcci. In questo webinar si esamineranno scenari, problemi e rimedi dal punto di vista regolamentare ed operativo relativamente alla sicurezza dei dati, con speciale riguardo al ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare la postura di sicurezza delle organizzazioni, anche nel settore finanziario.
Martedì 22 Settembre, ore 10:15 - 12:00 Conferenza pubblica
Programma
Introduzione: provvedimenti tecnici e protezione dei dati
Gianni Cattaneo
Avvocato e notaio, LL.M., FCIArb; partner dello Studio legale e notarile CBM, Lugano (www.cbm-lex.ch); docente SUPSI di diritto dell’informatica e di internet; membro della Commissione cantonale di protezione dei dati
Dall’emergenza Covid-19 al “new normal”: protezione dei dati tra tecnica e norme
Marcello Mancuso
Avvocato in Italia con patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, responsabile per la protezione dei dati, membro del board e consulente di Aletheia Consulting SA
Uso dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity: il caso di Darktrace
Riccardo Trinchillo
Sales Team Manager di Darktrace, coordinatore delle attività tecniche per l'Italia e la Svizzera.
Iscrizione:
http://bit.ly/conseguenze-covid-20
È possibile partecipare solo tramite videoconferenza.
Termine di iscrizione:
Lunedì 21 settembre 2020
Osservazioni:
Conferenza pubblica gratuita
Informazioni amministrative:
SUPSI - Centro competenze tributarie
www.supsi.ch/fisco diritto.tributario@supsi.ch